L’ottenimento della patente nautica vi permette di condurre la barca che avrete acquistato o locato ma generalmente le nozioni acquisite durante il corso patente non saranno sufficenti non appena vi si presenterà il primo problema: lasciare l’ormeggio senza danno. In seguito dovrete riguadagnare l’ormeggio, senza urtare la barca accanto, senza raccogliere cime nell’elica, magari con il vento o la corrente al traverso oppure di poppa dando fondo all’ancora o prendendo la tirella. Se c’è vento forte non potrete limitarti ad infilare la barca lentamente in quel poco spazio, dovrete saperlo fare in velocità, sicurezza e solamente con la pratica potrete impararlo, seguendo i consigli e gli esempi di uno skipper esperto. Il corso di ormeggio organizzato dalla Scuola Nautica Arawak è indispensabile per chi desidera ormeggiare un’imbarcazione a vela in spazi ristretti, per accostare ad un molo in vari modi, per utilizzare al meglio le ancore in ogni situazione.
Corso
Il programma verrà svolto a Trieste durante un week-end, dal sabato mattina con inizio preferibilmente alle ore 10.00 e termine alla domenica pomeriggio alle ore 16.00. Possibilità di pernottamento gratuito a bordo della nostra imbarcazione scuola nel porticciolo di Grignano.
Al termine di questi due giorni l’ormeggio sia in banchina che alla fonda non avrà più segreti e vi consentirà di affrontare con sicurezza e padronanza la partenza o l’arrivo in ogni situazione con la vostra imbarcazione.
Programma
- Nozioni teoriche e valutazione delle forze che agiscono sulla barca (vento e corrente)
- Manovre ed evoluzioni a motore in acque ristrette.
- Utilizzo dell’effetto evolutivo dell’elica
- Nodi maggiormente usati e sistemazione ottimale delle cime d’ormeggio a bordo.
- Ormeggio sopravvento
- Ormeggio sottovento
- Corretto sistema di ormeggio tramite codetta, barbetta, spring e traversino
- Ormeggio all’inglese (parallelo alla banchina)
- Ormeggio di prua o poppa (perpendicolare o a pettine).
- Ormeggio in porti turistici con briccole e con corpi morti.
- Vari tipi di ancore, utilizzo delle ancore, del grippiale e del salpa-ancore elettrico alla fonda.
Costi
Corso di ormeggio
€
220
0
per persona |
Imbarco il venerdì sera (o a scelta il sabato mattina) e sbarco alla domenica pomeriggio. Il numero dei partecipanti è volutamente limitato a 6 allievi.
Nei prezzi sono incluse: skipper/istruttore ed il corso di ormeggio, la sistemazione in cabina doppia con letti a scelta matrimoniali o sovrapposti, la assicurazione RC e Kasko barca, l’acqua, le pulizie finali, il carburante, il pernottamento nel porticciolo di Grignano.
Nei prezzi sono escluse: la biancheria da camera (federe, lenzuola e asciugamano) che se non portata personalmente può essere fornita al prezzo di € 15 a cambio/persona.
Spese facoltative extra: è possibile avere il trattamento di pensione completa o mezza pensione con la preparazione di ottimi pasti con ingredienti freschi e a scelta dei partecipanti il costo addebitato sarà il seguente:
- Prima colazione a base di caffè, latte, tè, succhi di frutta, pane, biscotti, burro, marmellata, frutta – € 5,00 a persona.
- Pranzo/cena con a scelta una varietà di primi piatti a base di pasta/riso, minestre, secondi piatti con a scelta carni, pesce o vegetariani, pane, dolce, frutta, acqua, vino o birra – € 18,00.